Associazione Italiana Cultura Qualità AICQ Nazionale

Tra Sicurezza e Innovazione: le prospettive per le imprese nel 2025

Tra Sicurezza e Innovazione: le prospettive per le imprese nel 2025

9 aprile 2025

AICQ Centronord

Un Focus su Incentivi, Digitalizzazione, Sostenibilità e Sicurezza sul Lavoro.

Numerosi professionisti hanno partecipato il 21 marzo scorso al seminario, organizzato da AICQ Centronord, “Tra Sicurezza e Innovazione: le prospettive per le imprese nel 2025”, allo scopo di conoscere opportunità e agevolazioni messe a disposizione delle imprese italiane per sostenere la loro crescita e trasformazione per il 2025, a fronte di una proficua interazione tra innovazione, sicurezza sul lavoro e performance aziendale.

Il primo intervento è stato tenuto dal Dott. Gianni Gorno – Amministratore di una società di consulenza specializzata nell’ottenimento di benefici agevolati per le imprese – che ha illustrato in maniera puntuale le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2025 e le modifiche al Piano di Transizione 5.0, evidenziando le opportunità concrete per la trasformazione digitale ed energetica delle aziende attraverso case study esplicativi. Particolare attenzione è stata dedicata al Fondo Transizione Industriale e al Bando MIMIT per le energie rinnovabili, fornendo ai partecipanti informazioni cruciali sulle agevolazioni in corso e di prossima apertura.

La seconda parte dell’incontro è stata condotta dal Dott. Francesco Naviglio – per anni dirigente INAIL e fino allo scorso anno Segretario Generale AiFOS – con l’intento di evidenziare come la prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro non debba essere considerata solo come mero costo aziendale, ma anche come opportunità strategica che genera benefici economici e di immagine. Nel corso del suo intervento sono state tratteggiate le modalità con cui le aziende possono usufruire degli incentivi alla prevenzione e le riduzioni del tasso di tariffa riconosciute dall’INAIL, con un particolare approfondimento sui Bandi ISI 2024, sulle istanze OT23 e sul meccanismo di oscillazione automatica del tasso in caso di buon andamento infortunistico aziendale.

Il seminario ha fornito, quindi, utili indicazioni per professionisti e aziende interessate a cogliere le sfide e le opportunità del 2025, in primis l’approccio integrato tra gli incentivi per l’innovazione e la digitalizzazione dei processi lavorativi e la prevenzione e la sicurezza sul lavoro come strumento per il miglioramento dei processi aziendali e dell’immagine delle aziende.
L’interesse dei partecipanti – testimoniato anche dal vivace dibattito conclusivo – ha confermato l’importanza dei temi trattati per il tessuto imprenditoriale italiano. I finanziamenti e le agevolazioni messe a disposizione delle imprese volte a sostenere l’innovazione, la sostenibilità e la sicurezza rappresentano reali opportunità per il successo e la competitività delle imprese.

Rivista Qualità

1/2025

Dal 1971 la rivista italiana per i professionisti della qualità e dei sistemi di gestione

Italian journal of quality& management systems

Clicca per abbonarti