Associazione Italiana Cultura Qualità AICQ Nazionale
Compliance 231 Legalità

Comitato: Compliance 231 Legalità

Compliance 231 Legalità

MISSIONE E OBIETTIVI
Istituito nel 2025, il Comitato Compliance 231 Legalità di AICQ nasce con la missione di promuovere e diffondere la cultura della compliance a tutti i livelli: internamente all’Associazione, tra i professionisti del settore e nelle organizzazioni pubbliche e private.
Il nostro focus è supportare l’implementazione di Sistemi di Gestione per la Compliance basati su principi di buona governance e certificabili secondo la norma UNI ISO 37301:2021 (Sistemi di Gestione per la Compliance – Requisiti).
Un’attenzione particolare è riservata al Modello Organizzativo di Gestione e Controllo previsto dal Dlgs. n. 231/2001 (MOG 231), a valere quale possibile esimente dalla responsabilità amministrativa degli Enti.
Il Comitato valorizza le importanti sinergie tra questi due approcci, anche allineandosi alle indicazioni enunciate dalla recente norma UNI 11961:2024 che fornisce linee guida per l’integrazione del sistema UNI ISO 37301:2021 con il MOG 231 e a supporto degli Organismi di Vigilanza.

COMPETENZE E ATTIVITÀ
Il Comitato si distingue per l’elevata specializzazione dei suoi componenti in ambito normativo, tecnico e giuridico, aspirando a diventare un punto di riferimento nazionale nel settore della compliance e della legalità. Le nostre attività si sviluppano attraverso:

  • Gruppi di lavoro dedicati che operano sui tre pilastri interconnessi: Compliance – 231 – Legalità;
  • Iniziative formative e di aggiornamento professionale;
  • Standard metodologici per l’integrazione tecnico-normativa;
  • Best practice e linee guida interpretative;
  • Pubblicazioni e strumenti di divulgazione scientifica.

Il nostro obiettivo è quello di offrire strumenti pratici e accessibili per professionisti e organizzazioni interessati all’integrazione del Sistema di Gestione UNI ISO 37301 con il MOG 231 o con altri standard di riferimento.
I benefici di questo approccio integrato sono molteplici, tra cui:

  • Riduzione della complessità gestionale;
  • Maggiore efficacia dei sistemi di controllo;
  • Aumento dell’affidabilità nelle relazioni con gli stakeholder rilevanti;
  • Ottimizzazione delle risorse dedicate alla compliance;
  • Contenimento di costi per danni da non compliance.

COMPOSIZIONE E PROFESSIONALITÀ MESSE IN CAMPO
Il Comitato si fa forte delle competenze, professionalità ed abilità messe in campo da un team multidisciplinare di professionisti di alto profilo:

  • Esperti di norme UNI-ISO e sistemi di gestione;
  • Specialisti in compliance e risk management;
  • Consulenti in materia di Dlgs. n. 231/2001;
  • Auditor qualificati per sistemi di gestione e certificazioni;
  • Giuristi, Avvocati, Revisori Legali con competenze specifiche in ambito ambientale, sicurezza sul lavoro, privacy, anticorruzione e sostenibilità.

Tra gli obiettivi strategici del Comitato vi è la promozione della qualificazione professionale delle figure deputate alla gestione della compliance aziendale, in conformità alla norma UNI 11883:2022 che definisce i profili del Manager, del Tecnico e dello Specialista della compliance.
Particolare attenzione è dedicata anche ai temi della formazione e della qualificazione degli Auditor competenti per il rilascio della certificazione UNI ISO 37301.

COME PARTECIPARE E LEADERSHIP
Per partecipare attivamente alle attività del Comitato in qualità di Componente o di Esperto è necessario selezionare il Comitato Compliance 231 Legalità al momento dell’iscrizione ad AICQ attraverso una delle otto Territoriali.
Per informazioni dettagliate è possibile contattare la Segreteria del Comitato all’indirizzo email:  C231L@aicq.it

Testo a cura del GdL Compliance e figure Dedicate – capofila Giovanna R. Stumpo e Giacomo Dalseno

Consiglio Direttivo

Presidente

Giovanna Raffaella Stumpo

Vice presidente

Monica Palmisano

Consiglieri

Giuseppe Salvatore Alemanno
Maria Grazia Cattaneo
Giacomo Dalseno
Antonella Grange
Marco A. Imbesi
Sara La Rocca
Marco Masselli
Veronica Mirabella
Giampaolo Munafò
Attilio G. Riva
Giampaolo Sarti
Giovanni Scalera

Sede e dati di contatto

C231L@aicq.it

c/o AICQ Nazionale

aicqnazionale@aicq.it

Rivista Qualità

1/2025

Dal 1971 la rivista italiana per i professionisti della qualità e dei sistemi di gestione

Italian journal of quality& management systems

Clicca per abbonarti