Il Comitato AICQ Reti di Imprese – quale suo Ruolo e Missione – si propone come un competence center di riferimento per le organizzazioni e i professionisti che operano nella gestione di Reti, Aggregazioni e Collaborazioni Innovative tra Imprese, supportandoli nello sviluppo di modelli di cooperazione strutturata e strategica.
Nel contesto attuale, caratterizzato da mercati in continua evoluzione, innovazione accelerata e crescente complessità sistemica, le imprese non possono più basarsi esclusivamente su modelli individualistici di crescita. Le Reti, le Aggregazioni e le Collaborazioni Innovative tra Imprese rappresentano strumenti efficaci per gestire l’incertezza, migliorare la capacità di adattamento e trasformare le vulnerabilità in opportunità. Tuttavia, la gestione efficace di questi modelli richiede competenze specifiche e professionisti qualificati, in grado di facilitare e ottimizzare le dinamiche collaborative.
Il Comitato si impegna a promuovere modelli collaborativi sostenibili, in linea con i principi ESG (Environmental, Social, Governance), gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 e le pratiche di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), per favorire una crescita inclusiva, rispettosa dell’ambiente e orientata al bene comune e alle generazioni future.
Attraverso attività di studio, sviluppo di linee guida operative, formazione specialistica e momenti di confronto strutturato, il Comitato AICQ Reti di Imprese supporta imprese e professionisti nella qualificazione delle competenze necessarie per creare e gestire Reti, Aggregazioni e Collaborazioni Innovative tra Imprese, in cui innovazione e valore condiviso siano i pilastri per affrontare le sfide future con maggiore antifragilità e responsabilità.
L’ambiente competitivo moderno è caratterizzato da una crescente complessità e interdipendenza tra attori economici, filiere produttive e mercati globali. Le Reti, le Aggregazioni e le Collaborazioni Innovative tra Imprese emergono come modelli capaci di garantire maggiore flessibilità, resilienza e capacità adattativa, permettendo alle imprese di evolversi anche in scenari altamente incerti.
L’approccio collaborativo non solo facilita la gestione della complessità, ma può trasformarla in un fattore di vantaggio competitivo per le imprese, contribuendo alla creazione di valore per il bene comune e a modelli di sviluppo sostenibili per le generazioni future, grazie a quattro dinamiche chiave:
– Riduzione della vulnerabilità ai fattori esterni → Le Collaborazioni Innovative tra Imprese permettono di diversificare i rischi, accedere a risorse condivise e sviluppare strategie congiunte per mitigare gli effetti di crisi economiche, instabilità di mercato e shock tecnologici.
– Incremento della capacità di innovazione e apprendimento continuo → Le Aggregazioni tra Imprese favoriscono lo scambio di conoscenze e competenze, accelerando la diffusione di pratiche innovative e l’adattamento ai cambiamenti tecnologici e normativi.
– Creazione di modelli antifragili → Le imprese che partecipano a Reti ben strutturate non solo resistono meglio alle crisi, ma emergono più forti e competitive, trasformando gli imprevisti in opportunità di crescita.
– Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale → Le Collaborazioni Innovative tra Imprese permettono di ottimizzare risorse, ridurre sprechi e promuovere modelli di business circolari, in linea con i principi ESG e le strategie dell’Agenda 2030.
Le Reti, le Aggregazioni e le Collaborazioni Innovative tra Imprese possono assumere diverse forme, ciascuna con specifici vantaggi. I professionisti della gestione delle reti svolgono un ruolo chiave nell’ottimizzazione e nella qualificazione di questi modelli. Tali modelli di collaborazione rappresentano anche strumenti essenziali per promuovere lo sviluppo sostenibile, contribuendo agli obiettivi ESG e all’Agenda 2030 attraverso l’adozione di pratiche di responsabilità sociale e ambientale.
Contratti di Rete e Alleanze Strategiche → Favoriscono la collaborazione strutturata tra imprese, consentendo di condividere investimenti, know-how e capacità produttive. Queste forme di aggregazione rafforzano la competitività, aprono nuove opportunità di mercato e migliorano la capacità di adattamento alle evoluzioni economiche. Inoltre, facilitano la transizione verso modelli aziendali più sostenibili, favorendo pratiche di governance responsabile in linea con gli standard ESG.
Collaborazioni Innovative tra Imprese → Creano ambienti dinamici in cui imprese, startup, università e centri di ricerca lavorano insieme per sviluppare soluzioni innovative. Favoriscono la diffusione di nuove tecnologie e modelli di business sostenibili, accelerando la trasformazione digitale e la crescita del sistema produttivo. Queste collaborazioni supportano l’innovazione sostenibile, contribuendo a una crescita equa e responsabile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Collaborazioni per la Circular Economy → Promuovono l’efficienza nell’uso delle risorse attraverso la condivisione di materie prime, il riciclo e il riutilizzo dei materiali. La cooperazione tra imprese lungo la filiera permette di ridurre sprechi e costi, generando valore economico e ambientale. L’economia circolare rappresenta un pilastro delle strategie ESG e della transizione ecologica, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la sostenibilità delle imprese.
Hub e cluster di imprese → Creano spazi fisici e virtuali in cui le aziende possono scambiare competenze, accedere a servizi condivisi e sviluppare sinergie. I cluster, spesso caratterizzati da una specializzazione settoriale, rafforzano la competitività del territorio, mentre gli hub supportano l’innovazione e la crescita di startup e PMI con infrastrutture e servizi dedicati. Molti hub e cluster stanno integrando principi ESG nei loro modelli operativi, promuovendo ecosistemi di innovazione sostenibile e lo sviluppo di soluzioni a basso impatto ambientale.
Queste collaborazioni supportano l’innovazione sostenibile, contribuendo a una crescita equa e responsabile, che tenga conto del bene comune e della necessità di garantire opportunità per le generazioni future.
Sensibilizzazione e Formazione
– Organizzazione di seminari, webinar e corsi formativi per diffondere la cultura della collaborazione.
– Pubblicazione di studi e linee guida operative.
Conoscenza e Applicazione delle Norme Internazionali, Europee e Italiane
Il Comitato AICQ Reti di Imprese promuove la conoscenza e l’applicazione delle principali norme di riferimento per la gestione delle collaborazioni tra imprese, tra cui:
> ISO 44000 (Gestione di successo delle relazioni commerciali collaborative);
> UNI/PdR 121:2019 (Linee guida per la gestione dell’innovazione nelle PMI e nelle Reti di Imprese nell’ambito dell’Industria 4.0);
> UNI/PdR 155:2023 (Linee guida per la gestione dei processi di innovazione sostenibile nelle imprese attraverso l’open innovation nell’ambito dell’Industria 5.0);
> ISO 56003 (Strumenti e metodi per le partnership per l’innovazione);
> UNI 11850 e UNI 11851 (Gestione dei apporti collaborativi per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI));
> ISO 37000 (Governance delle organizzazioni);
> ISO 26000 (Responsabilità sociale d’impresa);
> IWA 48 (Quadro di riferimento per l’attuazione dei principi ambientali, sociali e di governance (Esg));
> ISO 53002 (Linee guida per contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG));
> Normative europee e nazionali sulla sostenibilità aziendale e sulla rendicontazione CSRD.
Supporto alla Qualificazione delle Aggregazioni e Certificazione dei Professionisti
– Definizione di modelli di governance per la gestione efficace delle collaborazioni.
– Sviluppo di strumenti di certificazione delle competenze per i professionisti della gestione di Reti, Aggregazioni e Collaborazioni Innovative tra Imprese.
– Creazione di percorsi di formazione continua e aggiornamento professionale per garantire standard elevati nella gestione manageriale di aggregazioni imprenditoriali.
Interlocuzione con le Istituzioni e il Sistema Economico
– Collaborazione con Ministeri, Camere di Commercio, Associazioni imprenditoriali e Professionali, Organismi di normazione e certificazione per migliorare il quadro regolatorio delle collaborazioni tra imprese.
– Promozione del dialogo con enti regolatori e finanziari per favorire l’accesso a strumenti di finanza sostenibile e incentivi legati agli standard ESG e all’Agenda 2030.
– Partecipazione a tavoli di lavoro nazionali e internazionali per contribuire all’evoluzione delle politiche di aggregazione imprenditoriale e delle certificazioni professionali.
Marco Antonio Imbesi
Elisabetta Pieragostini
Paola Rinaldi
Meri Baraldi
Giacomo Dalseno
Stefano de Falco
Anna Maria Luca Morandi
Andrea Minarini
Vittorio Vespucci
Via Cornalia, 19
20124 Milano - Italy
P. Iva 13022080157
c.f 80098850151
aicqnazionale@aicq.it
aicqnazionale@pec.it
© AICQNazionale 2025 - All right reserved
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito acconsenti all'uso dei cookie.