Associazione Italiana Cultura Qualità AICQ Nazionale

La Direttiva UE 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica

La Direttiva UE 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica

28 febbraio 2025

16:00-18:00

Programma e iscrizione

Online / Presenza

Roma,
AICQ Centro Insulare
Responsabilità Sociale

AICQ Centro Insulare – con il supporto del Comitato AICQ Responsabilità Sociale e la Media Partner della Rivista Qualità di AICQ – annuncia il suo prossimo Convegno in presenza a Roma, presso la sua sede, e in parallelo collegamento streaming!

Si tratta di un evento gratuito, dedicato alla Direttiva UE 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, e previsto per venerdì 28 febbraio 2025.

Collaborano all’iniziativa: l’Associazione Giuriste in Genere e PQ 2000 srl.

Presentazione
La Direttiva (UE) 2024/1385 del P.E. e del Consiglio del 14 Maggio 2024 (Sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica) fornisce un quadro giuridico generale “mirato e rispondente alle esigenze specifiche delle vittime di violenza” per prevenire e combattere efficacemente a livello UE quella perpetrata contro le donne e la violenza domestica; declinando norme minime comuni da adottarsi a cura degli Stati Membri e con misure di prevenzione e contrasto che coinvolgono numerosi Attori competenti istituzionalmente o per materia, a livello sia sovranazionale sia nazionale. La Direttiva approfondisce le fattispecie di reato dipendenti da radicate tradizioni/ etnie – i.e. Mutilazioni genitali femminili, Matrimonio Forzato – e focalizza anche su fattispecie di reato c.d. “di ultima generazione”, perché frutto di condotte perpetuabili con ricorso alle TIC (Tecnologie Informatiche di Comunicazione) – i.e. Violenza on line, Stalking on line, Molestie on line, Hate Speech – . Le misure comunitarie sono concepite per rispondere alle esigenze specifiche di donne, ragazze e bambine che, come confermano dati e studi, sono per antonomasia le principali vittime di forme di violenza, anche domestica. Specifiche norme concernono tuttavia specificatamente anche il minore; che è non di meno “vittima”, ove testimone di atti di violenza commessi all’interno della famiglia o del nucleo familiare di appartenenza. Spetterà agli Stati Membri destinatari della Direttiva, di recepirne sul piano legislativo, regolamentare ed amministrativo le disposizioni entro il 14 giugno 2027; ma intanto anche la collettività e le persone tutte hanno il dovere di allinearsi alle sue disposizioni, per contribuire nel proprio piccolo a combattere comportamenti lesivi della dignità e dei diritti fondamentali della persona e/o fenomeni distorti dall’uso smodato ed incontrollato delle nuove tecnologie. 

 

Per conoscere il programma lavori e le modalità di iscrizione:

Rivista Qualità

6/2024

Dal 1971 la rivista italiana per i professionisti della qualità e dei sistemi di gestione

Italian journal of quality& management systems

Clicca per abbonarti